Intervista alla maestra Angela Furferi

Lo studente Matteo Mauceri intervista la maestra Angela Furferi.

La maestra Angela Furferi è nata il 18 gennaio 1951 a Brancaleone (RC). Ha consegnato il diploma magistrale nel 1970 ed è entrata in ruolo nell’anno 1982. In quest’intervista, che è stata per me un’esperienza curiosa e singolare, mi sono occupato di capire le motivazioni che hanno portato la maestra a scegliere la carriera dell’insegnante, come è entrata in ruolo e quali materie ha insegnato durante il corso della sua carriera. L’intervista continua poi sui metodi di valutazione messi in atto dalla maestra (in particolare l’autovalutazione dell’alunno), le teorie pedagogiche e didattiche che ha adottato per l’insegnamento e l’apprendimento (in particolare la metodologia ludico-rappresentativa e teatrale, l’esercizio di rilassamento e ascolto “Occhio Immaginario”, le life skills education, il laboratorio di scrittura poetica e il laboratorio degli artisti) e il rapporto con i bambini, i genitori, le altre insegnanti e il dirigente scolastico. Successivamente l’intervista è proseguita spiegando il cambiamento istituzionale della scuola da “circolo didattico” ad “istituto comprensivo”, il cambiamento del tempo-scuola (dalle quattro ore al tempo pieno), il passaggio a moduli degli anni Novanta, i corsi di aggiornamento per gli insegnanti e l’avvento dei computer e della tecnologia nella scuola.

Ringrazio la maestra Angela Furferi per l’interesse, la collaborazione e la disponibilità che ha dimostrato nei miei confronti.

[Attività svolta all’interno del corso di Storia dell’Educazione, prof. Gianfranco Bandini, Università degli Studi di Firenze]