Intervista a Luciana Morandi
Intervista realizzata il giorno 12 marzo 2018 presso i Servizi Educativi del Comune di Bagno a Ripoli.
Luciana Morandi, genitore membro del Comitato Genitori di Bagno a Ripoli
- Trascrizione:
oggi vestiamo luciana moranti che è stata uno dei genitori del che ha partecipato a tante a tanti momenti importanti della scuola di bagno a ripoli e allora la prima cosa che chiediamo luciana e in quali occasioni quale circostanza hai avuto modo di conoscere marcello 39 se devo pensare il primo momento in cui l’ho visto è stato abbastanza una sorpresa perché andando al primo incontro che non ce l’aspettavamo aveva organizzato per conoscere incontrare i genitori che avevano iscritto i propri figli al primo anno della scuola materna e fu in un’aula del famoso asilo del civico si veniva chiamato quindi la scuola materna nei locali del cini abbastanza fatiscenti ma comunque andava bene lo stesso e quindi a una tanti genitori abbastanza ansiosi abbastanza preoccupati di dover lasciare i propri figli in mano a persone strade sconosciute almeno così appare i barmen e vi di entrare questo chiamiamolo lui si chiamava momento infatti il famoso libro lo metti metti esatto e quindi utilizzare questa persona senza salire in cattedra ma si posizionò lì in mezzo a tutti e iniziò a parlare lo identificare lo pensai un custode della scuola perché così senza autorità senza grandi pompe introduce l’argomento anche dopo poche parole mi resi conto di avere davanti una persona particolare speciale e lì ci parlò di quello che sarebbe stata la scuola materna quale nelle finalità quali erano gli scopi quali dovevano essere i nostri comportamenti nei confronti della scuola nei rapporti fra figlio a scuola e lui si aprino un mondo sconosciuto mar così bello interessante che la fatiscenza delle dei luoghi diventa veramente niente diventano secondaria il mare che sacco e iniziò questo bellissimo rapporto di stima che poi mi è sembrata anche sicuramente ciclo grazie il iniziata la storia e allora tu hai seguito un bel pezzo della storia della scuola bagno a ripoli è un ricordo di marcello 39 direttore didattico o sul piano personale o un ricordo del o quello che tu pensi sia portatile caratteristiche importanti fondamentali di quella importazione del fare scuola l’importazione fresco la ha tanti punti sa anche che i soldi che adesso mi si affollano nella nella testa uno di quelli più importanti full far capire a noi genitori quanto era importante la collaborazione la collaborazione fra scuola famiglia tra insegnanti genitori e di lì si è capito che era importantissimo partecipare nelle sere dell’unioni promuove l’assiduità dei genitori a capire le problematiche della scuola ma non per intervenire sulla didattica e quindi rifiniscono solo la scuola materna perché poi il rapporto si è rafforzata nella crescita in tutte le altre fasi della scuola di mio figlio quanto è stato importante proprio dialogare capire che cosa si stava facendo nella scuola e quanto era importante che la famiglia fosse presente a queste scelte perché l’essere insieme e capire insieme le scelte vivere insieme serviva noi genitori come il comportamento anche a casa di modo che non ci fosse un divario fra scuola e famiglia ma viene veramente un legame è un legame e la condivisione delle scelte e questo ha fatto crescere i nostri figli ma parlo per me ha fatto crescere noi genitori questo e 70 all’ora luciano tu hai detto che è stata un’occasione questo rapporto marcello 109 di crescita su come genitori insieme a tuo figlio ci vuoi parlare un po del rapporto e marcello 39 ha avuto e quello che lui ha fatto nei confronti dei genitori in quanto gruppo e noi ci faceva convidere condividere le problematiche della scuola ea quell’epoca erano veramente tante forse nel suo genere rispetto ad oggi ma per esempio i locali i nostri bambini hanno fatto la scuola ma tema dei fondi di karaci proprio dei fondi con un’unica porta che dava sulla strada però non eravamo contenti del tipo di scuola che avveniva ma comprendendo che ci potevano essere delle opportunità delle possibilità dove ci si poteva rivolgere all’assessorato per comune allora che eri appuntamento con l’assessore carrai promuove il gruppo di genitori che in delegazione andavano da carrà e li seacom presentava il problema insieme si discuteva si vedevano si sa prima insieme ma trovando essere le soluzioni poi questi sono giorni mica venivano dalla sera alla mattina e i contatti continuavano e poi insieme col tempo le cose sono migliorate si sono risolti per punto di vista diciamo anche degli edifici degli ambienti e tutto quanto occorreva poi eventualmente capire quali altri problemi venivano fuori tipo collocare gli insegnanti in un certo ruolo anzi che non certo altro non c’erano ruoli distinti a quell’epoca come si sa gli insegnanti appartenenti il patronato scolastico alcuni al comune e al provveditorato altri poi quelli del proprio quelli del patronato passare il mal comune allora c’e neanche comunale insegnanti statali noi non abbiamo mai capito la differenza perché per noi era tutti uguali perché il marcello faceva i consigli della sco fashion e collegi ma gli insegnanti erano tutti considerati alla stessa stregua non ci hanno insegnato di serie a e di serie b e pertanto noi genitori addirittura non sapevamo che apparteneva a questo ea quell altro degli enti questo è stato un punto molto molto qualificante credo per gli insegnanti ma anche per la stima che ricevevano dai settori perché erano considerate veramente il vp insegnati ruolo giusto che dovevano avere così come le diesel i non docenti allora si chiamavano custodi erano i non docenti e con lavoravano collaboravano il tutto anche portare un pezzo di legno nella classe che serviva per fare un certo lavoro per portare uno straccio per portare qualunque cosa per aiutare un bambino andare in bagno adesso mi sembra che il ruolo e sono così definiti e così schematici lo volesse parati che mi pare con i marchi questo è questo e c’erano dei momenti in cui questi rapporti tra genitori insegnanti direzione didattica comune erano anche istituzionalizzati sì una partecipazione e sì perché marcello è stato un precursore degli organi gianni perché già a quell’epoca quindi siamo nel 75 e si ancora prima sì perché nel 73 74 sono stati formati i consigli con la partecipazione dei genitori mentre gli organi collegiali se non sbaglio sono del 75 75 ma noi avevamo già il collegio dei docenti a cui facevano parte del quale faceva parte dei genitori e io facevo parte di quei genitori partecipato a quelle riunioni a quelle i contri con i docenti nelle quali uccisi si parlava della didattica certo perché noi dovessimo fare la parte degli insegnanti ma crescevamo anche noi insieme ai nostri figli ecco questo era uno dei punti fondamentali poi sono arrivati gli organi in modo istituzionale e tv sono partiti quelli ufficiali ma noi genitori che ci incontravamo in una stanza della casa del popolo di grassina perché è il circolo didattico è unico frati raffinati le mani agricoli noi genitori ci riuniamo e parlavamo delle dei problemi che poi dopo sono entrati a far parte dei programmi degli organi collegiali ufficiali quelli istituzionalizzati e luciana per finire una cosa particolarmente bella importante che ricordi di aver fatto anche insieme ad altre persone per marcello 39 beh credo che quella più importante che nel secondo ed altri era dovuta e riconoscerli la cittadinanza onoraria del nostro comune perché se tante persone come me possono essere grati a questa figura è proprio lui con i cittadini di bagno a ripoli quindi riteniamo opportuno importante che l’amministrazione comunale conferisse questo onorificenza riconoscendolo cittadino onorario di bagno a ripoli cosa quindi scrivemmo un’istanza all’assessore all’istruzione dell’epoca era la dottoressa elena d’arpino fu accettata ha immediatamente riconosciuto l’importanza di una cosa e la cosa venne in data del dubbio mi sembra della bolina e giallo a indicarlo esatto con una bellissima cerimonia partecipata tantissimo e per la quale è poi il marcello lezione personalmente ciascuno di noi promotori va bene luciana ti ringraziamo moltissimo per questi tuoi ricordi su marcello e su tutto il periodo di gelo est